Pellegrino_che_arriva_al_Santuario_della_Verna_dopo_aver_pernottato_al_Vioillas_Agricampeggio_vicino_Arezzo

Il Cammino di Francesco in Toscana: Da Anghiari al Santuario della Verna






Il Cammino di Francesco in Toscana | Da Anghiari al Santuario della Verna









Il Cammino di Francesco in Toscana: Da Anghiari al Santuario della Verna

Il tratto toscano del Cammino di Francesco è uno dei più suggestivi dell’intero itinerario che collega Firenze al Santuario della Verna. Questo percorso non è solo una passeggiata tra colline e foreste ma un vero e proprio viaggio nell’anima del territorio aretino, dove fede, storia e natura si intrecciano in un paesaggio emozionante.

Anghiari: punto di partenza ideale per il Cammino

Uno dei punti di partenza più affascinanti è Anghiari, borgo medievale incastonato tra le colline toscane, famoso per il suo centro storico ben conservato e per la sua posizione strategica lungo antiche rotte di pellegrinaggio. Da qui parte un tracciato ricco di significati spirituali, che conduce verso il cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, fino al celebre Santuario della Verna, luogo simbolo della spiritualità francescana.

📍 La Via della Croce: un cammino nel cammino

Un’alternativa particolare e ricca di significato spirituale è la cosiddetta Via della Croce, un percorso che ripercorre idealmente le stazioni della Passione di Cristo, integrate in un contesto naturalistico e storico unico. Lungo il tragitto si incontrano croci lignee, cappelle votive e piccoli eremi immersi nel silenzio delle foreste, ideali per momenti di riflessione e raccoglimento.

  • Tappa 1: Da Anghiari a Caprese Michelangelo
  • Tappa 2: Da Caprese Michelangelo al Santuario della Verna

Ogni tappa offre scorci mozzafiato, borghi medievali, chiese antiche e un contatto diretto con la natura incontaminata.

🏞️ Il paesaggio del Cammino: tra boschi, borghi e spiritualità

Man mano che ci si inoltra nel territorio, il paesaggio cambia: dalle dolci colline coltivate si passa alle fitte foreste di faggi e abeti, testimonianza della biodiversità del Parco Casentinese. Luoghi come Badia Prataglia e il Santuario di Camaldoli sono tappa obbligata per chiunque voglia immergersi nella pace e nella tradizione monastica.

La strada è segnata dal simbolo del Tau giallo, il segno distintivo del cammino francescano. Le strutture dedicate ai pellegrini sono numerose lungo il percorso, offrendo soste confortevoli e momenti di incontro con altri viandanti.

🕊️ Il Santuario della Verna: meta spirituale del Cammino

Dopo aver superato gli ultimi tornanti, ecco apparire il Santuario della Verna, posto su un crinale a oltre 1200 metri d’altitudine. È qui che San Francesco ricevette le stimmate ed è uno dei luoghi più sacri del cristianesimo.

Visitare il Santuario non è solo un atto di devozione, ma anche un momento di profonda connessione con la storia e lo spirito del cammino. Il silenzio, la bellezza architettonica e l’energia spirituale di questo luogo rendono la Verna una meta indimenticabile.

Perché scegliere il Cammino di Francesco?

  • ✅ Unisce spiritualità, cultura e natura
  • ✅ Attraversa borghi autentici e paesaggi mozzafiato
  • ✅ È accessibile a tutti, con percorsi modulabili
  • ✅ Ideale per chi cerca un turismo lento e sostenibile

Se stai cercando un modo per rigenerarti mente e corpo, il Cammino di Francesco ti aspetta con i suoi sentieri silenziosi e le sue testimonianze millenarie.

👉 Conclusione del cammino: riposati in totale relax a VioVillas

Dopo aver percorso uno dei tratti più suggestivi del Cammino di Francesco, puoi concederti un soggiorno esclusivo tra le mura di VioVillas del Granducato Collection.

Le nostre residenze private in mezzo alla natura del Casentino sono il posto perfetto per riposare, riflettere e godere della tranquillità dopo giorni di cammino. Ogni villa è dotata di comfort moderni, spazi ampi e un ambiente accogliente, circondato dal verde dell’Appennino.

Prenota ora il tuo soggiorno su granducatocollection.com/viovillas

© granducatocollection.com – Tutti i diritti riservati