
La Fiera Antiquaria di Arezzo
La Fiera Antiquaria di Arezzo
Una delle fiere dell’antiquariato più prestigiose d’Italia
Origini e storia
La celebre Fiera Antiquaria di Arezzo è una delle fiere dell’antiquariato più prestigiose e longeve d’Italia. Nata nel
per iniziativa dell’appassionato antiquario Ivan Bruschi, questa manifestazione ha superato ormai i cinquant’anni di storia, riuscendo a rinnovarsi continuamente pur mantenendo intatto il fascino che l’ha resa famosa in tutto il mondo.
Quando si svolge
L’evento si tiene tradizionalmente ogni prima domenica del mese, con apertura anticipata il sabato precedente, permettendo così ai visitatori di godersi un fine settimana all’insegna dell’arte, della cultura e della ricerca del pezzo unico.
La cornice è quella incantevole di Piazza Grande (nota anche come Piazza Vasari) e delle suggestive vie del centro storico aretino, dove tra palazzi medievali e scorci architettonici di grande pregio, si snoda il fitto susseguirsi degli stand espositivi.
L’unica eccezione è rappresentata dall’edizione di settembre, che si sposta presso il Prato, un ampio spazio verde situato nel cuore della città: la scelta è dettata dalla contemporaneità con un altro importante evento cittadino, la Giostra del Saracino, che richiama migliaia di turisti e contribuisce a creare un clima di festa unico.
Cosa trovare alla fiera
Ogni mese, quasi 400 espositori provenienti da ogni regione d’Italia invadono le strade di Arezzo con i loro banchi ricchi di oggetti di ogni epoca e provenienza. Tra le bancarelle si possono trovare vere e proprie chicche per gli appassionati:
- Mobili antichi
- Opere d’arte
- Gioielli e bijoux
- Orologi d’epoca
- Libri rari e stampe antiche
- Strumenti scientifici e musicali
- Giocattoli vintage
- Biancheria d’antan
- Collezionismo più vario
Innovazioni e nuove tendenze
Negli anni, grazie a una riforma interna volta a rendere la fiera più dinamica e attrattiva per un pubblico sempre più vasto, sono stati introdotti nuovi settori merceologici. Accanto agli oggetti d’antiquariato, oggi trovano spazio anche il modernariato, il vintage e l’artigianato di qualità, che arricchiscono l’offerta e attirano anche i visitatori meno esperti ma curiosi di scoprire il bello fatto a mano o di design.
Un'esperienza unica
La Fiera Antiquaria di Arezzo rappresenta quindi molto più di una semplice esposizione mercantile: è un vero e proprio viaggio nel tempo, un’esperienza sensoriale e culturale che affascina collezionisti, antiquari, designer e semplici appassionati.
Ogni visita è un’occasione per la trouvaille, quel piacevole rituale della ricerca che può riservare sorprese inaspettate e tesori nascosti.
Un successo internazionale
Apprezzata anche dal pubblico internazionale, la Fiera ha saputo rinnovarsi senza tradire la sua identità, proponendosi oggi come un appuntamento moderno, vivace e inclusivo, pur rimanendo fedele alle radici che l’hanno vista nascere.
Un connubio perfetto tra passato e presente, tra tradizione e innovazione, che fa di Arezzo uno dei punti di riferimento assoluti del mercato antiquariale italiano.